GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Condominio e locazione
Ricerca
Condominio e locazione
Comitato scientifico: Alberto Celeste - Maurizio Tarantino | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Condominio e locazione
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
11 APR. 2024
Condominio e locazione
Consegna, esibizione o presa visione dei documenti condominiali: quali gli obblighi a carico dell’amministratore?
Adriana Nicoletti
Affermare che il diritto del condomino ad ottenere dall'amministratore la documentazione afferente al condominio è un campo minato è dimostrato dal numero consistente delle controversie giudiziarie. A volte i condomini esagerano nelle richieste, spesso gli amministratori...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 APR. 2024
Condominio e locazione
L’accertata esistenza della locazione esclude l’occupazione sine titulo
Vito Amendolagine
La sentenza del Tribunale di Massa si sofferma sulla legittimazione attiva dell'erede del locatore e sull'applicabilità del procedimento di sfratto per morosità in costanza di un rapporto locatizio di fatto, ricondotto nell'àmbito di quello legale delle locazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
08 APR. 2024
Condominio e locazione
Attribuzione dell’edificio in sede di esecuzione forzata ed esame dell’atto di trasferimento all’aggiudicatario relativo al lotto del bene espropriato
Alberto Celeste
Applicando gli insegnamenti giurisprudenziali in tema di costituzione del condominio, presunzione di comunione e titolo contrario, sia pure “calati” nella peculiare fattispecie in cui il frazionamento della proprietà di un edificio comune in distinte unità immobiliari...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 APR. 2024
Condominio e locazione
È possibile la revoca giudiziaria dell’amministratore in prorogatio? Una questione ancora non risolta
Adriana Nicoletti
Ancora una volta un Tribunale, in formazione collegiale essendo la controversia inquadrabile nell'ambito della volontaria giurisdizione, si è trovato ad un bivio: scegliere se l'amministratore del condominio, che versi in prorogatio imperii, possa essere revocato...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 APR. 2024
Condominio e locazione
Le clausole derogatorie delle norme imperative della legge sull’equo canone nelle c.d. grandi locazioni commerciali
Alberto Celeste
Intervenendo per la prima volta in una fattispecie rientrante nelle c.d. grandi locazioni commerciali, il Supremo Collegio ha chiarito che, in forza dell'ultimo comma dell'art. 79 della l. n. 392/1978 (introdotto dall'art. 18 del d.l. n. 133/2014, convertito nella...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
25 MAR. 2024
Condominio e locazione
Stato manutentivo dell’immobile locato: quando è legittima la sospensione del pagamento del canone di locazione?
Elena Cremonese
Quando può essere validamente sollevata l'eccezione di inadempimento di cui all'art. 1460 c.c. in caso di sospensione del pagamento del canone di locazione? La pronuncia in esame si interroga in ipotesi di omessa esecuzione degli interventi manutentivi e conservativi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 MAR. 2024
Condominio e locazione
Anche la domanda di mediazione vale come richiesta di adempimento ante causam al cessionario ai fini della responsabilità sussidiaria del cedente
Alberto Celeste
In tema di cessione del contratto di locazione e di responsabilità sussidiaria del cedente in caso di inadempimento del cessionario, il Supremo Collegio, rimproverando alla Corte di merito di aver richiamato astrattamente i principi di diritto in sede di interpretazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAR. 2024
Condominio e locazione
La prova del danno-conseguenza nella responsabilità ex art. 2043 c.c. spetta anche al condomino
Elena Cremonese
La pronuncia in esame si inquadra nell'ambito della responsabilità extracontrattuale da fatto illecito e si occupa della sussistenza degli elementi caratteristici in capo alla fattispecie di cui trattasi (danni lamentati alla proprietà privata di beni immobili...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 MAR. 2024
Condominio e locazione
Il condomino abbandona l’assemblea, rimane nelle vicinanze ma dichiara di non partecipare alla votazione
Adriana Nicoletti
Prima dell'entrata in vigore della riforma del condominio, l'unico condomino titolare del diritto ad impugnare la delibera assembleare era il condomino dissenziente. Con l'evoluzione della giurisprudenza, il diritto è stato esteso anche agli assenti e/o astenuti,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
15 MAR. 2024
Condominio e locazione
A quale regime fiscale è assoggettabile il compenso dell’amministratore di condominio?
Alberto Celeste
Le considerazioni dei magistrati del Palazzaccio, in tema di assoggettabilità, sul versante fiscale, del compenso dell’amministratore di condominio, valgono qualora tale attività venga svolta da una persona fisica, restando intesi che la stessa può essere svolta...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Schede tecniche
Soluzioni del fisco e dell'edilizia
C'è stato un errore, riprova più tardi