Lefebvre Giuffrè
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Condominio e locazione
Ricerca
Condominio e locazione
Comitato scientifico: Alberto Celeste - Maurizio Tarantino | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Condominio e locazione
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
14 NOV. 2024
Condominio e locazione
La (indebita) azione di ripetizione d’indebito in caso di revisione giudiziaria delle tabelle millesimali
Alberto Celeste
Con l'ordinanza in commento, la Cassazione, pur se correttamente chiarisce la legittimazione ad agire in capo all'amministratore (e non al condomino), continua ad affermare, in modo incoerente, da un lato, che la revisione giudiziale delle tabelle millesimali spieghi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 NOV. 2024
Condominio e locazione
Il rappresentante di un condominio è legittimato ad impugnare una delibera del supercondominio?
Nicola Frivoli
Il giudicante fiorentino è stato chiamato a decidere in ordine all'annullabilità e/o nullità di alcune delibere condominiali riguardanti un supercondominio, incentrando l'attenzione sul profilo relativo alla legittimazione ad impugnare in capo al rappresentante...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2024
Condominio e locazione
Infiltrazioni da cosa in custodia: ripartizione dell’onere della prova tra custode e danneggiato
Adriana Nicoletti
Il proprietario di un bene immobile, sia esso soggetto privato oppure condominio, è custode della res ed è obbligato al rispetto degli oneri che conseguono a tale posizione. Il rapporto di custodia, peraltro, richiede la sussistenza di un ulteriore elemento,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2024
Condominio e locazione
Cessione del contratto di locazione e legittimazione processuale passiva dell’originario conduttore
Alberto Celeste
Con l'ordinanza in commento, la Cassazione analizza, sul versante processuale, una delle tante questioni giuridiche che sorgono nell'ipotesi di cessione del contratto di locazione avente ad oggetto immobili ad uso non abitativo, laddove è noto che la cessione comunicata...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 NOV. 2024
Condominio e locazione
Mancata percezione dei bonus fiscali: l’impresa va pagata comunque?
Edoardo Valentino
Un'impresa, che aveva effettuato alcuni lavori all'interno di un condominio nell'ambito del c.d. Superbonus 110%, aveva notificato un ricorso per decreto ingiuntivo, lamentando il mancato pagamento dei lavori sino ad allora svolti. Si era costituito in giudizio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 OTT. 2024
Condominio e locazione
Riparto delle spese di riscaldamento in caso di adozione di sistemi di contabilizzazione del calore
Alberto Celeste
Con la sentenza in commento, decidendo su una fattispecie in cui era dato per pacifico, in quanto considerato legittimo, il distacco, operato da un condomino, dall'impianto di riscaldamento centralizzato e la realizzazione di un impianto autonomo e, quindi, la...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2024
Condominio e locazione
Revoca dell’amministratore tra decisioni assembleari e intervento del giudice
Guerino De Santis
Come è noto, l'art. 1129 c.c. disciplina l'istituto della revoca dell'amministratore di condominio, stabilendo i casi in cui lo stesso può essere revocato dall'assemblea di condominio oppure dall'autorità giudiziaria, prevedendo anche le ipotesi, non esaustive,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2024
Condominio e locazione
L’ordinanza di rilascio non è autonomamente appellabile
Vito Amendolagine
La Corte d'appello di Genova dichiara inammissibile l'impugnazione proposta dal conduttore avverso l'ordinanza ex art. 665 c.p.c., richiamando, a tal fine, il conforme orientamento giurisprudenziale formatosi in materia, sulla cui scorta il suddetto provvedimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
22 OTT. 2024
Condominio e locazione
Regolamento di condominio: esclusa l’interpretazione estensiva delle disposizioni sui limiti di utilizzo delle proprietà individuali
Alberto Celeste
Con l'ordinanza in commento, il Supremo Collegio, sul presupposto che le clausole, contenute nei regolamenti di condominio, che contemplano limiti all'uso delle unità immobiliari di proprietà esclusiva, debbano essere interpretate in senso restrittivo, ha escluso,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 OTT. 2024
Condominio e locazione
L’usufruttuario non è legittimato alla domanda di revisione delle tabelle millesimali
Adriana Nicoletti
Una recente sentenza di merito, con una sintetica motivazione, ha ribadito la ripartizione delle prerogative in capo all'usufruttuario ed al nudo proprietario, affermando che il primo, il quale acquisisce il godimento dell'immobile per volontà del secondo ed è...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Schede tecniche
Soluzioni del fisco e dell'edilizia
C'è stato un errore, riprova più tardi