GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Societario
Ricerca
Societario
Comitato scientifico: Angelo Mambriani - Giuseppe Rescio - Salvatore Sanzo - Alessandro Solidoro - Umberto Tombari | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Societario
My Dashboard
Societario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Quesiti operativi
22 APR. 2024
Societario
La responsabilità del direttore generale della s.p.a.
Girolamo Lazoppina
Il direttore generale delle società di capitali ha il potere di valutare la legittimità degli atti degli amministratori e se, dalle direttive impartitegli, ne può derivare una responsabilità a suo carico, ha il potere di dissentire dalle stesse e di rifiutarne...
Quesiti operativi
10 APR. 2024
Societario
Clausola di gradimento e diritto di recesso del socio dissenziente
Matteo Lorenzo Manfredi
Il contributo si interroga sulla possibilità, per il socio dissenziente, di recedere dalla società a seguito dell'introduzione di una clausola di gradimento.
Quesiti operativi
18 MAR. 2024
Societario
I diritti particolari riconosciuti ai soci delle s.r.l.
Girolamo Lazoppina
Nelle S.r.l. i diritti particolari di cui all’art. 2468, comma 3, c.c. non possono appartenere a chi non è più socio o deve ancora diventarlo.
Quesiti operativi
28 FEB. 2024
Societario
L’emissione di strumenti finanziari partecipativi da parte delle PMI s.r.l.
Girolamo Lazoppina
Il contributo si interroga sulla possibilità, per le PMI non innovative, di emettere strumenti finanziari partecipativi, in deroga all’art. 26, comma 7, d.l. Start-up.
Quesiti operativi
07 FEB. 2024
Societario
Il rapporto di lavoro subordinato dei soci accomandanti
Girolamo Lazoppina
Nelle società in accomandita semplice, la presenza di un rapporto di lavoro subordinato tra la società ed uno dei soci è configurabile a due condizioni: che la prestazione del socio non integri un conferimento previsto dal contratto sociale e che l’attività lavorativa...
Quesiti operativi
22 GEN. 2024
Societario
La responsabilità dell’impresa per gli atti assunti dall’institore
Girolamo Lazoppina
L’impresa è chiamata a rispondere degli atti compiuti dall’institore, nell’esercizio delle sue funzioni, in nome e per conto della società. Ciò vale anche nel caso in cui l’institore abbia assunto obbligazioni per una sede secondaria o filiale.
Quesiti operativi
20 DIC. 2023
Societario
Fallibilità delle holding personali
Girolamo Lazoppina
Il Quesito si interroga sulla possibilità, per la holding personale, di essere sottoposta a liquidazione giudiziale, in presenza del presupposto oggettivo dello stato di insolvenza.
Quesiti operativi
24 NOV. 2023
Societario
Le comunicazioni commerciali
Marco Emanuele Carpenelli
Quando una comunicazione assume natura commerciale?
Quesiti operativi
23 NOV. 2023
Societario
Limiti alla riduzione volontaria del capitale sociale nelle s.r.l.
Girolamo Lazoppina
Le norme del codice civile letteralmente intese, sembrerebbero escludere la possibilità per i soci di ridurre il capitale sociale al di sotto della soglia minima di 10.000 euro. Tale interpretazione letterale è però superata dalla prassi notarile secondo la quale...
Quesiti operativi
09 NOV. 2023
Societario
Nullità delle delibere assembleari e rilevabilità d’ufficio
Girolamo Lazoppina
Il giudice ha il potere di dichiarare nulla una delibera assembleare anche per vizi diversi da quelli denunciati. Il suo perimetro di valutazione è però quello segnato dall'art. 2379 c.c., sia per quanto riguarda i vizi che per quanto riguarda il tempo della loro...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Autorità e prassi
Osservatorio mensile Cassazione
C'è stato un errore, riprova più tardi