GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Tributario
Ricerca
Tributario
Comitato scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Tributario
My Dashboard
Tributario
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2019
Tributario
L'utilizzo da parte del contribuente delle dichiarazioni di terzi nel processo tributario
Vincenzo Pisani
Nel processo tributario, il divieto di prova testimoniale posto dall'art. 7, D.Lgs. n. 546/1992, si riferisce alla prova da assumere con le garanzie del contraddittorio e non implica l'impossibilità di utilizzare,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2019
Tributario
Trasferimenti immobiliari: società di mutuo soccorso e ONLUS equiparate ai fini delle agevolazioni fiscali
Jacopo Lorenzi
Le società di mutuo soccorso che perseguono fini mutualistici finalizzati all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate sono equiparabili alle Onlus di diritto e, per tale motivo, possono godere delle agevolazioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2019
Tributario
La presunzione di operatività della società in conseguenza di un atto di fusione
Daniela Mendola
La società può beneficiare del riporto delle perdite, in conseguenza di un atto di fusione soltanto quando si sia verificato uno dei presupposti di operatività previsti ex lege all' art. 172, comma 7, d.P.R. n. 917/1986....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 OTT. 2019
Tributario
IMU: illegittima la duplice imposizione qualora le unità immobiliari siano contigue ma catastalmente distinte
Ignazio Gennaro
In tema di IMU è illegittima la duplice imposizione riferita a due unità immobiliari catastalmente distinte ma contigue, anche nell'ipotesi in cui queste siano oggetto di differente iscrizione catastale, qualora...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 OTT. 2019
Tributario
Credito d'imposta del contribuente e contro crediti erariali: l'Ufficio può sempre opporli in compensazione
Aldo Natalini
Qualora il contribuente agisca in giudizio per ottenere il rimborso di un proprio credito di imposta, l'amministrazione finanziaria, ferma restando la facoltà di esercitare discrezionalmente i poteri autoritativi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 OTT. 2019
Tributario
Detrazione per risparmio energetico e immobili locati
Matteo Pillon Storti
La detrazione fiscale di cui art. 1 c. 344 ss L. 296/2006 (Finanziaria 2007) è finalizzata al miglioramento energetico degli edifici esistenti nel territorio nazionale ed è subordinata a precisi limiti previsti dalla...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
10 OTT. 2019
Tributario
Operazioni di scissione fraudolenta
Giovambattista Palumbo
Seppure l'operazione di scissione è in sè lecita ed ha portata neutrale, la sua eventuale natura fraudolenta può essere desunta dal concreto atteggiarsi della vicenda. Ai fini della individuazione del reato di sottrazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 OTT. 2019
Tributario
Inesistente la notifica degli avvisi di accertamento effettuata a mezzo posta direttamente dall'ufficio impositore
Giuseppe Durante
La notificazione di un avviso di accertamento in quanto atto impoesattivo cosiddetto “primario” disciplinato dal primo periodo della lett. a) dell'art. 29, comma 1 del D.L. n. 78/2010 non può prescindere dall'impiego...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 OTT. 2019
Tributario
Il beneficio prima casa non è collegato alla superficie abitabile, bensì a quella utile
Francesco Spina
Ciò che assume rilievo ai fini dell'agevolazione cd. prima casa, è la nozione di superficie utile complessiva, per la quale, premesso che viene in rilievo la sola utilizzabilità e non anche l'effettiva abitabilità...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 OTT. 2019
Tributario
Nelle sanzioni tributarie sul trasgressore grava la presunzione di colpa
Antonio Scalera
In tema di sanzione tributaria, l'elemento soggettivo della violazione, che può constare anche solo della colpa, comporta che, al fine di escludere la responsabilità dell'autore dell'infrazione, non basta uno stato...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
C'è stato un errore, riprova più tardi