GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
03 GIU. 2024
Processo civile
Trasferimento della sede legale all'estero prima dell'istanza di fallimento
Francesco Bartolini
La questione centrale, e interessante, della pronuncia di legittimità riguarda il trasferimento della sede societaria deciso ed effettuato in vista della imminente dichiarazione di fallimento.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
30 MAG. 2024
Processo civile
Nuovo rito semplificato, vecchio rito sommario: tutto cambia perché nulla cambi!
Gian Andrea Chiesi
Il 28 febbraio 2023 ha segnato lo spartiacque tra vecchia e nuova disciplina processuale. Ciò ha implicato, nell'immediato, l'insorgere di questioni circa il rito da applicare ai procedimenti instaurati in prossimità di tale data e, in particolare, con riferimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 MAG. 2024
Processo civile
Società estinta fa ricorso per cassazione: spese di lite a carico dell’avvocato?
Cesare Taraschi
L'ordinanza interlocutoria in esame pone le seguenti due questioni, strettamente connesse tra loro: 1) quali siano gli effetti sul ricorso per cassazione della cancellazione della società ricorrente dal registro delle imprese, avvenuta prima della proposizione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 MAG. 2024
Processo civile
Subingresso del curatore nel contratto preliminare e operatività dell’art. 108, comma 2, l.fall.
Valentina Baroncini
Le Sezioni Unite hanno risposto al quesito se l’art. 108, comma 2, l.fall. sia o meno applicabile anche alla vendita attuata non all’esito di una proceduta competitiva pubblicizzata e svoltasi sulla base di valori di stima, ma in forma contrattuale, in adempimento...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
21 MAG. 2024
Processo civile
La sospensione feriale è applicabile alle controversie in materia di famiglia
Caterina Costabile
Le Sezioni Unite hanno confermato l'orientamento giurisprudenziale secondo cui ai giudizi o ai procedimenti di revisione delle condizioni di separazione o di divorzio, nei quali si discuta del contributo di mantenimento o dell'assegno divorzile nelle varie forme,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 MAG. 2024
Processo civile
Omesso o tardivo deposito della nota di trascrizione del pignoramento ed estinzione del processo esecutivo
Paolo Cagliari
La Corte di cassazione, intervenuta in una fattispecie in cui, dedotto dall’esecutato il tardivo deposito della nota di trascrizione del pignoramento, era stata dichiarata l’estinzione del processo esecutivo per mancata iscrizione a ruolo del pignoramento nel...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
17 MAG. 2024
Processo civile
L’obbligo generalizzato di deposito degli atti in forma telematica nel processo civile
Serena Patrisso
La pronuncia in commento esamina le implicazioni pratiche dell'obbligo generalizzato di deposito telematico, stabilito dall'art. 196-quater, comma 1, disp. att. c.p.c. e della relativa eccezione che consente al giudice di disporre il deposito cartaceo per ragioni...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 MAG. 2024
Processo civile
La conciliazione giudiziale non è impugnabile e può avere ad oggetto anche diritti indisponibili
Francesco Barracca
La conciliazione giudiziale garantisce la «qualità» e la «sicurezza» dell'assetto degli interessi che promana dall'atto di conciliazione in quanto la posizione di debolezza contrattuale del lavoratore è garantita dalla presenza del giudice e dal suo difensore.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
14 MAG. 2024
Processo civile
Spunti di riflessione in materia di atti interruttivi della prescrizione
Rossella Pezzella
La pronuncia affronta il rilevante tema del contenuto dell’atto di interruzione della prescrizione e la questione della produzione dell’effetto interruttivo nel caso di domanda proposta nelle forme del processo del lavoro.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 MAG. 2024
Processo civile
La revoca del sequestro conservativo per carenza di giurisdizione
Vito Amendolagine
La quaestio juris sulla quale è chiamato a pronunciarsi il Tribunale di Ravenna verte sulla duplice eccezione relativa al difetto di giurisdizione ed al difetto di competenza territoriale del giudice adito in base all'art. 669-ter c.p.c. i quali legittimano...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi