GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Processo civile
Ricerca
Processo civile
Comitato scientifico: Rosaria Giordano - Mauro di Marzio – Andrea Panzarola | Coordinamento scientifico | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Processo civile
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
19 NOV. 2024
Processo civile
Questioni in tema di tempestività dell’intervento nella procedura esecutiva
Giuseppe Lauropoli
E' tempestivo l'intervento di un creditore - già in precedenza intervenuto tempestivamente in virtù di sentenza non definitiva di condanna provvisionale - che richieda, dopo l'emissione dell'ordinanza di vendita, di partecipare alla distribuzione del ricavato della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 NOV. 2024
Processo civile
Extrapetita del consulente tecnico, motivazione della sentenza e principio del contraddittorio
Cristina Asprella
Il fatto che il ctu, nella consulenza, abbia ecceduto rispetto ai limiti posti dal quesito assegnatogli dal giudice implica di per sé la nullità della consulenza e, di conseguenza, della sentenza stessa?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
12 NOV. 2024
Processo civile
Mancata rinnovazione della trascrizione del pignoramento ed effetto interruttivo permanente dell’intervento creditorio nella procedura esecutiva
Alessandro Majorca
La Cassazione esamina la mancata rinnovazione della trascrizione come condotta inerziale dell’intervenuto e chiarisce se essa incida o meno sull’effetto interruttivo permanente della prescrizione del diritto ad agire dell’intervenuto, caducandolo ab initio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
11 NOV. 2024
Processo civile
Domanda di risoluzione del contratto con parte complessa: c’è litisconsorzio necessario?
Francesco Bartolini
Se due dei tre venditori di un immobile promuovono dinanzi al Tribunale domanda di risoluzione del contratto, ma il terzo rimane contumace, il giudice può risolvere il contratto oppure la domanda è improcedibile per la mancata partecipazione del terzo venditore,...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
07 NOV. 2024
Processo civile
Esecuzione specifica ai sensi dell’art. 2932 c.c. e identità dell’oggetto tra preliminare e provvedimento giurisdizionale
Gloria Giorgi
In materia di esecuzione specifica di un contratto preliminare, la sentenza che sostituisce il contratto definitivo non concluso deve rispettare l'identità sostanziale del bene oggetto del trasferimento, come stabilito nel contratto preliminare. Questo principio...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
05 NOV. 2024
Processo civile
Il mancato deposito della relata di notifica della sentenza impugnata comporta l’improcedibilità del ricorso per Cassazione
Camilla Di Cesare
Se dal fascicolo telematico manca la relata di notifica della sentenza impugnata, il ricorso per Cassazione è improcedibile?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 NOV. 2024
Processo civile
Rilevanza processuale degli accordi a latere nel giudizio di revisione delle condizioni di divorzio
Andrea Conti
La Cassazione affronta il tema della valenza degli accordi negoziali conclusi dai coniugi in sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto nel successivo giudizio di revisione delle condizioni di divorzio.
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
29 OTT. 2024
Processo civile
Il termine per la presentazione dell’istanza di assegnazione ha natura perentoria
Roberta Metafora
La Suprema Corte – ribadito che l’accoglimento dell’opposizione agli atti esecutivi è in grado di riverberarsi con efficacia retroattiva su tutti gli atti successivi e dipendenti – riconosce al termine per la presentazione dell'istanza di assegnazione ex art....
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
28 OTT. 2024
Processo civile
I c.d. fatti avventizi sono rilevanti solo se oggetto di discussione tra le parti
Cesare Taraschi
Può il giudice rilevare d'ufficio - ed usare ai fini della decisione - i fatti che emergono dai documenti prodotti nel processo ma che non sono stati invocati dalle parti per sostenere una domanda o un'eccezione?
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
24 OTT. 2024
Processo civile
Diritto del difensore al compenso per l’attività prestata nella mediazione e criteri di liquidazione
Giusi Ianni
Quali sono i parametri e i criteri di liquidazione dei compensi professionali applicabili al difensore che abbia assistito la parte nella mediazione obbligatoria?
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
96
97
98
99
100
101
102
103
104
105
106
107
108
109
110
111
112
113
114
115
116
117
118
119
120
121
122
123
124
125
126
127
128
129
130
131
132
133
134
135
136
137
138
139
140
141
142
143
144
145
146
147
148
149
150
151
152
153
154
155
156
157
158
159
160
161
162
163
164
165
166
167
168
169
170
171
172
173
174
175
176
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Contrasti in Cassazione
Osservatorio Sezioni Unite
Nuovi orientamenti
C'è stato un errore, riprova più tardi