Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Contratti e Obbligazioni
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Privacy
Free
Processo civile
Free
Processo Telematico
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
Inserisci la parola chiave per iniziare una ricerca
My Dashboard
Processo civile
Rubriche
Filtra
Riforma del processo civile
News
03 APR. 2024
Processo civile
Principi di sinteticità e chiarezza degli atti: istituito l’Osservatorio permanente
La Redazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto 29 marzo 2024, relativo all’«Istituzione dell'Osservatorio permanente sulla funzionalità dei criteri redazionali e dei limiti dimensionali stabiliti dal decreto del Ministro della giustizia 7 agosto 2023, n. 110 al rispetto...
Focus
06 MAR. 2024
Processo civile
Il regime della nullità della citazione dopo la riforma del processo civile
Rossella Pezzella
In merito all'introduzione del giudizio ordinario di cognizione, è importante osservare che legislatore della riforma, anche se è rimasto fedele al sistema c.d. “a citazione”, ha arricchito il contenuto dell'atto introduttivo.
Parole chiave con AI
Quesiti operativi
06 MAR. 2024
Processo civile
Poteri del notaio in materia di volontaria giurisdizione per i beni «ereditari»
Lorenzo Balestra
Nel caso di vendita di beni «ereditari» di un soggetto incapace l'autorizzazione rilasciata dal notaio, in osservanza della nuova normativa introdotta dalla riforma Cartabia, è sufficiente o si rende necessario anche il parere del giudice tutelare come previsto...
Giurisprudenza commentata
20 FEB. 2024
Processo civile
Una prima applicazione del procedimento semplificato di cognizione e talune perplessità interpretative
Roberto Masoni
Ci si chiede se, in caso di nullità del ricorso avanzato nella forma di cui all'art. 281-decies c.p.c., sia applicabile la sanatoria di cui all'art. 164 c.p.c, in tema di nullità dell'atto di citazione.
Parole chiave con AI
News
16 FEB. 2024
Processo civile
Approvato il c.d. correttivo alla Riforma del processo civile
La Redazione
Il Consiglio dei Ministri si è riunito a Palazzo Chigi il 15 febbraio 2024 ed ha approvato, su proposta del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, un decreto legislativo che introduce disposizioni integrative e correttive al d.lgs. n. 149/2022.
Casi e sentenze
31 OTT. 2023
Processo civile
La sostituzione dell’udienza con il deposito di note scritte è incompatibile con il rito del lavoro
La Redazione
Secondo la sezione lavoro del Tribunale di Torino la disciplina della trattazione scritta ex art. 127-ter c.p.c. presenta alcuni aspetti che si pongono in diretto conflitto con alcune fondamentali regole del c.d. rito lavoro.
Giurisprudenza commentata
28 SET. 2023
Processo civile
La dimidiazione dei termini per l'introduzione del giudizio di merito nelle opposizioni esecutive dopo la riforma Cartabia
Maria Iannone
La questione in esame è la seguente: è compatibile la dimidiazione dei termini prevista dagli artt. 616 e 618, comma 2, c.p.c. per l'introduzione della fase di merito successiva alla fase dinnanzi al g.e. con la...
Parole chiave con AI
Focus
27 SET. 2023
Processo civile
Riforma processo civile: le preclusioni in caso di mutamento del rito
Cesare Taraschi
Nel nuovo rito di cognizione delineato dalla riforma Cartabia, quali preclusioni processuali operano nel caso in cui il giudice disponga il mutamento del rito ordinario in rito semplificato ex art. 183-bis c.p.c....
Parole chiave con AI
Casi e sentenze
26 SET. 2023
Processo civile
Atto di appello redatto in violazione del principio di sinteticità degli atti
Redazione scientifica
Il Tribunale di Crotone ha declinato l'eccezione di inammissibilità dell'appello sollevata da parte convenuta evidenziando che l'atto di citazione in appello, nonostante predisposto in aperta violazione del principio...
News
25 SET. 2023
Processo civile
Decisione accelerata dei ricorsi: il Consigliere che ha redatto la proposta di decisione può far parte del Collegio giudicante?
Redazione scientifica
La Prima Presidente della Corte di Cassazione ha disposto l'assegnazione alle Sezioni Unite della seguente questione, ritenuta di particolare importanza, «se, nel procedimento ai sensi dell'art. 380-bis c.p.c., il...
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Rubrica
Tutti
C'è stato un errore, riprova più tardi