GFL
Azienda
Agenzie
Shop
La nostra offerta
Network
Dejure
Diritto e giustizia
Biblioteche
Volumi
Riviste
Altro
I miei contratti
Giustiziacivile.com
Enciclopedia del diritto
Osservatorio COVID
Altre opere
Non Sei Ancora Abbonato?
Abbonati subito
Richiedi un appuntamento con il consulente di zona
Lasciaci il tuo numero, ti ricontatteremo al più presto
LOGIN
Warning
La sessione di navigazione sta per scadere.
Muovere il mouse o premere un tasto per continuare.
La sessione scadrà tra @expSecondUp secondi.
Home
Free
UE e internazionale
Free
Amministrativo
Free
Condominio e locazione
Free
Crisi d'impresa
Free
Famiglie
Free
Lavoro
Free
Penale
Free
Processo civile
Free
Responsabilità civile
Free
Societario
Free
Tributario
Condominio e locazione
Ricerca
Condominio e locazione
Comitato scientifico: Alberto Celeste - Maurizio Tarantino | Redazioni scientifiche locali
Ricerca
Cerca in Condominio e locazione
My Dashboard
Condominio e locazione
Rubriche
Filtra
Rubriche
Giurisprudenza commentata
30 DIC. 2024
Condominio e locazione
La riservatezza del vicino è recessiva a fronte del diritto di veduta in appiombo del condomino del piano superiore
Alberto Celeste
Un caso emblematico, molto frequente nella realtà condominiale, è quello della costruzione realizzata da un condomino per “proteggersi” dalla curiosità del vicino, dove occorre contemperare il diritto di quest'ultimo di esercitare la veduta sull'unità immobiliare...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
27 DIC. 2024
Condominio e locazione
Servitù di passaggio pedonale: può costituirsi sul fondo di proprietà altrui per procedere all’installazione di un ascensore esterno?
Katia Mascia
Per il Tribunale della Spezia, non può trovare accoglimento la domanda avanzata in via principale dall'attore, il quale ha adìto l'autorità giudiziaria al fine di ottenere la costituzione, a proprio favore, di una servitù di passaggio pedonale sul fondo di proprietà...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
23 DIC. 2024
Condominio e locazione
Regolamento condominiale contrattuale: le clausole devono essere chiare e non suscettibili di incertezze
Nicola Frivoli
Il giudice di secondo grado è stato chiamato a pronunciarsi sull'aspetto della vincolatività delle clausole contenute in un regolamento contrattuale, in particolare sul divieto all'esercizio di un'attività di ristorazione, alla luce della sentenza precedentemente...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
20 DIC. 2024
Condominio e locazione
Legittimazione passiva dell’amministratore di condominio nella actio negatoria e confessoria servitutis
Alberto Celeste
Con l'ordinanza in commento, il Supremo Collegio dà giuridica continuità al (discutibile) orientamento, espresso in materia di servitù, secondo cui la legittimazione passiva dell'amministratore di condominio sussiste anche qualora l'azione tenda (non ad un mero...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
18 DIC. 2024
Condominio e locazione
Consentita la sospensione del teleriscaldamento nell’appartamento del condomino moroso
Maurizio Tarantino
Chiamato ad accertare la validità della sospensione dei servizi essenziali in capo al condomino moroso, il Tribunale di Reggio Emilia ha osservato che la sospensione dei servizi configura un potere-dovere dell'amministratore, il cui esercizio è legittimo quando...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
16 DIC. 2024
Condominio e locazione
Revoca giudiziale dell’amministratore per irregolarità fiscali: è necessaria la previa convocazione dell’assemblea
Nicola Frivoli
Il Tribunale in sede collegiale è stato chiamato ad accertare la presenza di gravi irregolarità dell'amministratore di condominio nell'espletamento del mandato, in particolare le violazioni di natura fiscale, statuendo che, prima di adire il magistrato, il singolo...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
13 DIC. 2024
Condominio e locazione
Prova della simulazione nella locazione dissimulante il comodato gratuito
Vito Amendolagine
La Corte d'appello genovese conferma la pronuncia del giudice di prime cure per difetto di prova, rigettando la domanda riconvenzionale - introdotta nel giudizio di merito successivo alla chiusura della fase sommaria di sfratto per morosità - riguardante la simulazione...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
09 DIC. 2024
Condominio e locazione
Quando è esclusa la presunzione di condominialità di una scala?
Katia Mascia
La Corte d'appello di Genova ha confermato la natura esclusivamente condominiale di una scala, oggetto di controversia, costituente un accesso secondario del condominio e che raggiungeva prima la proprietà degli appellanti e poi il condominio stesso. Dall'analisi...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
04 DIC. 2024
Condominio e locazione
Impugnazione della delibera: è tardiva se proposta oltre 30 giorni tramite opposizione a decreto ingiuntivo
Edoardo Valentino
Un condomino riceveva la notifica di un decreto ingiuntivo che la condannava a pagare alcune spese condominiali. Ritenendo tali spese non dovute, lo stesso condomino agiva in sede di opposizione a decreto ingiuntivo, contestando però, a monte, l'invalidità della...
Parole chiave con AI
Giurisprudenza commentata
02 DIC. 2024
Condominio e locazione
Le irregolarità formali non inficiano sempre la validità del rendiconto condominiale
Guerino De Santis
È sempre viva, e contrastata tra gli operatori, la questione riguardante il bilancio condominiale, rectius, rendiconto, a seguito della riforma del 2013, laddove si è chiamati ad interpretare il documento finanziario ed economico indispensabile al condominio...
Parole chiave con AI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
35
36
37
38
39
40
41
42
43
44
45
46
47
48
49
50
51
52
53
54
55
56
57
58
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
81
82
83
84
85
86
87
88
89
90
91
92
93
94
95
Rubrica
Tutti
News
Focus
Giurisprudenza commentata
Quesiti operativi
Casi e sentenze
Schede tecniche
Soluzioni del fisco e dell'edilizia
C'è stato un errore, riprova più tardi